SU JHEISON HUERTA

Le sue opere fotografiche sono state pubblicate in:

Jheison Huerta è nata nel cuore delle Ande peruviane: Huaraz.

Nel 2005
ha concluso gli studi universitari in Amministrazione e Gestione aziendale in Italia. Per 05 anni ha lavorato come responsabile commerciale del prestigioso Studio di Architettura e Comunicazione MM in Italia.


Nel 2010
torna nella sua terra d'origine, Huaraz (Perù), dove apre il suo studio di comunicazione New Concept e collabora con aziende per consulenze di comunicazione. Contemporaneamente ha iniziato la sua formazione nella fotografia di paesaggio.

Lungo il percorso scopre nel campo dell'astrofotografia a largo campo la sua area di interesse e su cui concentrerà i suoi prossimi progetti fotografici.

Nel 2014
ha creato il gruppo Astrofoto Andes, che ha tenuto i primi workshop di gruppo e ha iniziato a diffondersi a livello nazionale.


Nel 2015
è stato finalista del concorso fotografico organizzato dal Centro de la Imagen, da Canon e dal quotidiano El Comercio.


Nel 2016
, durante la stagione stellare, ha iniziato a includere ospiti stranieri come parte della diffusione del tema fotografico. In quell'anno condivide i workshop con il fotografo Ivan Castro (Sony Global Ambassador) e l'astrofotografo colombiano Camilo Jaramillo (Olympus Ambassador).


Nel 2017
ha tenuto il suo primo workshop fotografico internazionale in Bolivia e ha consolidato i workshop fotografici nella Cordillera Blanca, ricevendo più di 100 partecipanti in una sola stagione.


Nel 2018
è protagonista di uno dei capitoli della serie "Hacedores" prodotta da Canal IPE e trasmessa da TV Perù.

Nello stesso anno è invitato come docente presso la prestigiosa Università di Lima e tiene una mostra fotografica presso l'Università San Martin de Porres.
In quell'anno riunisce importanti fotografi internazionali per workshop fotografici:
Ragui Aguilar (Messico), Luis Muñoz (Colombia), Sergio Vindas (Costa Rica), Camilo Jaramillo (Colombia), Christian Vinces (Perù),
Esteban Toro Martinez (ambasciatore Sony per l'America Latina) e Fabrizio Fortuna (Italia).


Nel 2019
terrà un workshop fotografico a La Paz (Bolivia) e organizzerà un tour fotografico del Salar de Uyuni e delle Lagunas del Altiplano,
che riunisce rinomati fotografi latinoamericani.

Nel mese di maggio organizza spedizioni nella Cordigliera Huayhuash (Perù), famosa per essere uno dei circuiti di trekking più belli del mondo.
In luglio è invitato come relatore al congresso fotografico "All Photo" di Medellin (Colombia) e come relatore al festival fotografico "Fotofest" di Trujillo (Perù).

È stato nominato dal sito web spagnolo "Capture the Atlas" tra i 25 migliori astrofotografi del mondo.

In ottobre è il primo peruviano ad essere premiato dalla NASA con l'APOD (Astronomy Picture of the Day) per la fotografia "Night Sky Reflections from the World's Largest Mirror",
nominata da molti media come la migliore fotografia della Via Lattea ripresa dalla Terra.

Grazie a questo premio, il suo lavoro è stato trasmesso da rinomati media internazionali come BBC, National Geographic, History, Mirror, Telemundo, tra gli altri.

A dicembre si reca a Bogotà (Colombia) dove tiene una conferenza fotografica presso la scuola di fotografia Zona Cinco e tiene un workshop sul fotoritocco.

L'anno 2020 inizia con il lancio del suo "Introduzione all'astrofotografia sulla prestigiosa piattaforma del portale Domestika. A febbraio è invitato a collaborare con la produzione di National Geographic UK per la registrazione della nuova stagione della serie "One Strange Rock".

Nel 2021 fa parte del libro "Photopillers of the Year" dove fa parte delle 36 migliori fotografie del 2020 pubblicate da Photopills.
Viene invitato a collaborare come ambasciatore del marchio BenQ di monitor fotografici per l'America Latina.
Il prestigioso Museo Larco di Lima lo invita a esporre nella sala permanente dedicata alla Cosmovisione Andina e sulla sua fotografia sono disegnate le figure iconografiche delle costellazioni Inca.

El año 2022 colabora con National Geographic en la realización de la serie “Welcome to the Earth” , presentada por Will Smith) y transmitida por la plataforma Disney+. Organiza sus expediciones fotográficas a Islandia durante los meses de Febrero, Marzo y Noviembre 2022.

El año 2023 es invitado por la prestigiosa marca Sony para entrar a ser parte de los embajadores  Sony Alpha Partner para Latinoamérica. También es el año donde abre más destinos para las Expediciones Fotográficas: Marruecos, Noruega y la Patagonia (Argentina/Chile).